KUBOTAN®

il Kubotan, la storia, i corsi

 

KUBOTAN ®

è un marchio depositato e registrato in Italia presso l ufficio Brevetti e Marchi

del Ministero dello Sviluppo Economico con numero

n. 302017000084703

Ogni uso non autorizzato del suddetto marchio, che sia di natura commerciale, ludica o anche sociale, rappresenta una violazione del diritto di esclusiva conferito dalla registrazione e, pertanto, se ne diffida l’utilizzo improprio. A mero titolo esemplificativo e non esaustivo, costituisce violazione del diritto di esclusiva della Associazione Sportiva Dilettantistica SDP, tutelato dal codice civile, da quello penale e dal codice della proprietà intellettuale, l’apposizione del suddetto marchio su capi di abbigliamento e accessori, su scatole contenenti il prodotto,espositori, stampe, gadget, fotografia, poster, figurine, sticker, quaderni, prodotti editoriali in genere, applicazioni digitali, siti web, blog, ecc.,  nonché la contraffazione e l’alterazione dello stesso con riproduzione parziale o di elementi grafici e/o verbali che possano richiamare il logotipo originale. L’uso fraudolento è illecito, come allo stesso modo ogni atto di concorrenza sleale, sarà oggetto di denuncia alle autorità preposte e di tutela giuridica nelle competenti sedi, con richiesta di risarcimento danni.

Per informazioni sulla concessione in uso del marchio è possibile contattare

il Maestro Ghilardi Massimo titolare del marchio al seguente indirizzo e-mail: info@difesapersonalesdp.it

 

 

 

Cosa è il Kubotan:

il Kubotan è un cilindretto in alluminio di circa 14 cm avente su una sua estremità un anello portachiavi, esso viene utilizzato per la nostra autodifesa in caso di aggressioni..
In poco tempo e con pochi movimenti istintivi si può utilizzare per portare dei colpi e delle pressioni su parti sensibili del corpo umano.
Risulta quindi un utile strumento (legale) facilmente utilizzabile da tutti.. donne,ragazzi, anziani ecc..
Non servono delle esperienze marziali o doti ginniche !!

 

Cenni storici

L’oggetto trova le sue origini nelle Indie, attorno all’anno 1000 e successivamente nella Cina ed il Giappone feudale (1500 – 1600).
I monaci buddisti itineranti, nelle Indie, lo portavano come mezzo di difesa. Tale oggetto veniva chiamato VAJRA  che significa “diamante” o “Lampo di Indra” (dea).

 

 

Era in metallo ed a ogni estremità munito di pinze, simili alle attuali mollette per lo zucchero.
Quando i monaci giunsero in Giappone, sostituirono il materiale metallico con un bastone corto di bambù, il quale misurava circa 20 cm; l’oggetto prese il nome di KONGO, poi succesivamente venne chiamato Yawara o Pasak/Dulodulo e vennero inseriti i movimenti e le tecniche nelle Arti Marziali Filippine.

L oggetto prese diverse dimensioni e materiali come in legno , in radice di pianta, in pezzi di lava lavorati e persino di ossa.

    

Nel 1965, negli USA, Me Kubota Tak, nato in Giappone nel 1934, esperto in Karate e difesa personale, creò lo stile Gosoku-ryu.
Insegnò combattimento ravvicinato nelle basi americane in Giappone e proseguì negli USA, dopo la guerra del Vietnam, presso l’ FBI e la Polizia in California.

                             

 

Creò il porta-chiavi “Kubotan” (fine anni ’70); un cilindro in plastica munito di un anello ad una delle estremità dove poter applicare le chiavi.

Il termine Kubotan deriva dalla fusione di “kubota” e “baton”
Sviluppò le tecniche di impiego presso la Polizia negli USA.

è un marchio registrato in America da Soke Kubota, che lo sviluppò inizialmente come strumento in dotazione alle forze di polizia per trattenere i sospetti senza provocare lesioni permanenti. La sua popolarità ebbe inizio nella metà degli anni ’70 quando Soke Kubota lo introdusse nel dipartimento di polizia di Los Angeles ed iniziò ad insegnarne l’utilizzo alle donne poliziotto. Infatti è molto utile nel costringere i sospettati che non vogliono collaborare tramite l’uso di leve dolorose e punti di pressione. Nello stesso periodo istruì la Polizia in California all’uso del TONFA (oggetto in uso attualmente nelle varie polizie di tutto il mondo).

Oggigiorno, il kubotan viene utilizzato in ogni parte del mondo.
Si possono differenziare due grandi categorie di insegnamento: il primo, quello statunitense, più legato alle tecniche marziali derivate dallo sviluppo del Maestro Kubota. Il secondo, quello europeo, predilige le tecniche di vigilanza per il controllo di un individuo, le quali sono largamente impiegate nei corpi di polizia.

Le tipologie di impugnatura del KUBOTAN

Impugnatura „stile orientale“
Impugnatura „grana“
Impugnatura a „martello“
Impugnatura con pollice nell‘anello e mano aperta (per parata da colpo montante)
Impugnatura a due mani (per pressione punti neurologici)
Impugnatura a „lingua d‘uccelo“ (la parte posteriore é posizionata nel centro del palmo, vedi difesa da presa alle spalle)

Le tipologie di attacco:

Attacco a “martello“
Attacco “stile orientale“ o „grana“
Attacco a “lingua d‘uccello“
Utilizzo con due mani (per leve articolari e pressioni sui punti neurologici)

 

 I  NOSTRI CORSI  DI  KUBOTAN ®:

Attenzione solo i nostri corsi sono autorizzati ad usare e citare il marchio registrato  in Italia    KUBOTAN ® ( OTTENENDO COSI LA LICENZA)

 

Vi sono diverse tipologie di corsi con il Kubotan e precisamente sono 6 :

Corso base  (ore 3)    

costo €. 50,00 con Attestato finale e Kubotan

Corso avanzato  (ore 3)

Per accedere a questo corso si deve avere già frequentato il corso base di K.

costo €. 50,00 con Attestato finale

Corso per la qualifica di Istruttore 1°/2°/3° livello  Kubotan

Per accedere al corso di qualifica si deve avere frequentato il corso base di K.

Inoltre si deve avere non meno di 3 anni di esperienza nelle Arti Marziali

[costo €. 550,00 con Diploma finale,Utilizzo del Marchio Registrato KUBOTAN® con LICENZA, esclusività di zona ]

Corso  per la Sicurezza Privata (ore 3) 

[costo €. 50,00 con Attestato finale e Kubotan]

Corso  per le Forze di Polizia (ore 3)

[costo €. 50,00 con Attestato finale e Kubotan]

Corso  per i Militari (ore 3)

[costo €. 50,00 con Attestato finale e Kubotan]

 

accedi al nostro sito ufficiale KUBOTAN

www.kubotan.it